Consulenti del lavoro: quando sono responsabili del trattamento dei dati Precisazioni del Garante privacy dopo il nuovo Regolamento UE

Il Garante per la privacy ha precisato il ruolo e le responsabilità dei consulenti del lavoro nel trattamento dei dati personali della clientela alla luce del nuovo Regolamento europeo, identificandoli come “responsabili del trattamento” quando trattano  i dati dei dipendenti dei clienti in base all’incarico da questi ricevuto. Rispondendo ai quesiti sottoposti dal Consiglio Nazionale dei […]

Requisiti di partecipazione alle gare da parte dei Consorzi Stabili alla luce del nuovo Codice Appalti (D.Lgs.n.50/2016): applicabilità (e non) del cd. “cumulo alla rinfusa”.

Con sentenza n.****/2018, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, ha fornito importanti chiarimenti relativamente alla disciplina dei Consorzi Stabili. In particolare la questione di diritto affrontata dal Giudice di Appello riguarda l’applicabilità (e non) del cd. “cumulo alla rinfusa” dei requisiti di partecipazione alle procedure di gara. Il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, […]

Differimento dei termini per l’ Autoliquidazione 2019

L’ INAIL comunica il  Differimento dei termini per l’ Autoliquidazione 2019 che è stato rinviato, dal 16 febbraio 2019 al 16 maggio 2019 ,per  il pagamento dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Tale differimento si è reso necessario al fine di consentire l’applicazione delle nuove tariffe dei premi oggetto di revisione, […]

La nuova emergenza per la privacy mondiale si chiama app-economy

La nuova emergenza per la privacy mondiale si chiama app-economy I limiti e i rischi di un sistema commerciale in cui le condizioni generali di contratto, unilateralmente stabilite dalle aziende del digitale, finiscono con il definire il perimetro dei diritti e delle libertà Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati […]

Da Gennaio 2019 abolizione del sistri

Da Gennaio 2019 , Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) ,nato su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per permettere l’informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani della Regione Campania, è stato abolito dal decreto semplificazione decreto-legge 14 dicembre 2018, n. […]

Efficacia della formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro

Efficacia della formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro -L’articolo pubblicato da PuntoSicuro    https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-contenuto-C-6/informazione-formazione-addestramento-C-56/l-efficacia-della-formazione-alla-sicurezza-AR-16492/ , il quotidiano on-line sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro, descrive alcuni esempi di percorsi formativi con risultati positivi sui lavoratori e sull’azienda. Puntare sulla formazione, informazione e addestramento dei lavoratori sulla sicurezza è fondamentale, in quanto costituisce un’opportunità per l’azienda […]

Inail – emanato Avviso bando ISI 2018

Il 20 Dicembre 2018, l’Inail ha emanato l’Avviso ISI 2018 (riferito all’anno 2019) che, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I fondi messi a disposizione sono pari a 369.726.206,00 Euro suddivisi in 5 Assi di finanziamento. L’obiettivo è: “Incentivare le imprese a realizzare […]

Pubblicato il nuovo modello OT24 per il 2019

E’ stato pubblicato il Modello OT24 per l’anno 2019. Con l’applicazione di tale modello  l’INAIL offre la possibilità di ridurre il premio annuale alle imprese virtuose che hanno effettuato interventi volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia (d.lgs. 81/2008 […]