Bonus edilizi 2025: inizia il countdown, la nuova guida ANCE per sfruttarli al meglio

È iniziato il conto alla rovescia: a partire dal 1° gennaio 2026 i bonus fiscali per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica subiranno la decurtazione prevista dalla Legge di Bilancio 2025. Inoltre, il 31 dicembre 2025 chiudono i battenti il Superbonus, il Bonus Mobili e il Bonus Barriere architettoniche al 75%.

La speranza di un esito diverso è legata alla prossima Legge di Bilancio e alle eventuali modifiche rispetto alle strategie programmate per il settore edilizio. Inizia il pressing delle associazioni di categoria, in prima fila a segnalare al Governo i rischi legati a tagli o modifiche, evidenziando possibili impatti negativi sul fatturato delle imprese di costruzione nel caso in cui le riduzioni dei bonus edilizi previste per il prossimo anno venissero confermate.

Abbiamo già dato conto della proposta avanzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che ha chiesto la conferma, anche per il 2026, dello sconto maggiorato al 50% destinato alle abitazioni principali. In assenza di cambi di rotta, infatti, nel 2026 si passa per gli interventi sull’abitazione principale dal 50% al 36% e quelli su edifici diversi dall’abitazione principale dal 36% al 30%.

Meno percorribile appare, invece, l’ipotesi di reintrodurre la rateizzazione in cinque anni. Questa opzione potrebbe rendere più attrattivi gli interventi di riqualificazione energetica – in particolare quelli coperti dall’Ecobonus – e si inserirebbe nel quadro di attuazione della Direttiva europea “Case Green”. Tuttavia, il peso sugli equilibri dei conti pubblici rende il ritorno di questa misura meno probabile.

In questa fase di incertezza, la scelta più corretta è quella di anticipare l’inizio di lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica già programmati e mettere in guardia clienti e committenti dai rischi derivanti dalla conferma dei tagli previsti.

In questa ottica, appare particolarmente utile la nuova guida sui Bonus Edilizi 2025-2027 pubblicata dalla Direzione Politiche Fiscali dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE).

Il taglio infografico della guida è pensato per offrire uno strumento operativo immediato, che consenta di orientarsi con efficacia nella complessa normativa di riferimento e fornire anche al committente una guida pratica e veloce.

Di particolare utilità è la parte dedicata ai bonus fruibili per l’acquisto di case ristrutturate o di posti auto pertinenziali di nuova costruzione o, ancora, di immobili demoliti e ricostruiti in chiave antisismica.

La guida si completa, infine, di quattro focus tematici, dedicati ad argomenti specifici come:

-i bonus per le imprese: principi comuni;
-demolizione-ricostruzione e ampliamento: modalità operative;
-le ritenute sui bonifici;
-il nuovo tetto alle spese detraibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonus edilizi 2025: inizia il countdown, la nuova guida ANCE per sfruttarli al meglio